Il liberalismo e la sua critica.


 


Articolo di Francis Fukuyama – 5 ottobre 2020 (libera traduzione)

Oggi esiste un ampio consenso sul fatto che la democrazia sia sotto attacco o in ritirata in molte parti del mondo. È contestata non solo da stati autoritari come Cina e Russia, ma anche da populisti eletti in molte democrazie che sembravano sicure.

La "democrazia" sotto attacco oggi è una abbreviazione per la democrazia liberale, e ciò che è maggiormente in pericolo è la componente liberale di questa coppia. Il termine democrazia si riferisce ad un sistema politico che attribuisce il potere e la responsabilità di governo della comunità a rappresentanti scelti attraverso meccanismi quali elezioni multipartitiche libere ed eque con il sistema del suffragio universale. La parte liberale, al contrario, si riferisce principalmente a uno stato di diritto che limita il potere del governo e richiede che anche gli attori più potenti del sistema operino secondo le stesse regole generali come comuni cittadini. Le democrazie liberali, in altre parole, hanno un sistema costituzionale di controlli ed equilibri che limita il potere dei leader eletti. La democrazia è messa in discussione da stati autoritari come Russia e Cina che manipolano o rinunciano a elezioni libere ed eque. Ma la minaccia più insidiosa all'interno delle democrazie liberali esistenti deriva da populisti che si avvalgono della legittimazione ottenuta attraverso i loro mandati elettorali per sfidare o minare le istituzioni liberali. Leader come l'ungherese Viktor Orbán, l'indiano Narendra Modi, e Donald Trump negli Stati Uniti, hanno cercato di minare l'indipendenza giudiziaria riempiendo i tribunali di loro sostenitori politici, hanno apertamente infranto le leggi ed hanno cercato di delegittimare la stampa etichettando i media più popolari contrari a loro come "nemici del popolo". Hanno cercato di trasformare le burocrazie in strumenti di parte. Non è un caso che Orbán si proponga come fautore della "democrazia illiberale".

Tuttavia, l'attacco contemporaneo al liberalismo va molto più in profondità delle ambizioni di una manciata di politici populisti. Non avrebbero avuto il successo che hanno avuto se non cavalcassero un'ondata di malcontento per alcune delle caratteristiche sottostanti delle società liberali. Per capirlo, dobbiamo guardare alle origini storiche del liberalismo, alla sua evoluzione nel corso dei decenni e ai suoi limiti come dottrina dominante.

 

Cosa era il liberalismo.

 

Il liberalismo classico può essere meglio compreso come una soluzione istituzionale al problema del governo della diversità. O per dirla in termini leggermente diversi, è un sistema per gestire pacificamente la diversità nelle società pluralistiche. Sorse in Europa tra la fine del XVII e il XVIII secolo in risposta alle guerre di religione che seguirono alla Riforma Protestante, guerre che durarono 150 anni e uccisero grandi porzioni delle popolazioni dell'Europa continentale. Mentre le guerre di religione europee erano guidate da fattori economici e sociali, la loro ferocia derivava dal fatto che le parti in guerra rappresentavano diverse sette cristiane che volevano imporre la loro particolare interpretazione della dottrina religiosa alle loro popolazioni. Questo era un periodo in cui gli aderenti alle sette proibite venivano perseguitati, gli eretici venivano regolarmente torturati, impiccati o bruciati sul rogo e il loro clero cacciato. I fondatori del liberalismo moderno come Thomas Hobbes e John Locke cercarono di moderare le aspirazioni della politica, non tanto per promuovere una vita giusta come definita dalla religione, ma piuttosto per preservare la vita stessa, dal momento che diverse popolazioni non riuscivano ad essere d'accordo su cosa fosse una vita giusta. Questa era l'origine lontana della frase "vita, libertà e la ricerca della felicità" nella Dichiarazione di Indipendenza negli Stati Uniti d’America. Il principio fondamentale sancito dal liberalismo è quello della tolleranza: non devi essere d'accordo con i tuoi concittadini sulle cose più importanti, ma ogni individuo può decidere quali sono queste cose senza interferenze da parte di altri o dello stato. I limiti della tolleranza vengono raggiunti solo quando il principio di tolleranza stesso viene messo in discussione, o quando i cittadini ricorrono alla violenza per ottenere ciò che vogliono. Inteso in questo modo, il liberalismo era semplicemente uno strumento pragmatico per risolvere i conflitti tra le diversità presenti nella società, un sistema che cercava di abbassare la temperatura della politica togliendo dal tavolo di discussione le questioni finali e spostandole nella sfera della vita privata. Questo rimane oggi uno dei suoi punti di forza più importanti: se società diversificate come l'India o gli Stati Uniti si allontanano dai principi liberali cercando di basare l'identità nazionale sulla razza, l'etnia o la religione, in effetti stanno invitando il ritorno di un conflitto potenzialmente violento. Gli Stati Uniti hanno vissuto un conflitto del genere durante la loro guerra civile e l'India di Modi oggi sta invitando alla violenza collettiva cambiando la sua identità da nazionale ad una basata sull'induismo. C'è tuttavia una visione più profonda del liberalismo sviluppatasi nell'Europa continentale e che è stata incorporata nella moderna dottrina liberale; in questa prospettiva, il liberalismo non è semplicemente un meccanismo per evitare pragmaticamente i conflitti violenti, ma anche un mezzo per proteggere la dignità umana. Il concetto della “dignità umana” è cambiato nel tempo. Nelle società aristocratiche era un attributo concesso solo ai guerrieri che rischiavano la vita in battaglia, mentre il cristianesimo universalizzò il concetto di dignità basandolo sulla possibilità della scelta morale umana: gli esseri umani avevano uno status morale più elevato rispetto al resto della natura creata, ma inferiore a quello di Dio perché potevano scegliere tra giusto e sbagliato. A differenza della bellezza, dell'intelligenza o della forza, questa caratteristica era universalmente condivisa e rendeva tutti gli esseri umani uguali agli occhi di Dio. Al tempo dell'Illuminismo, alla capacità di scelta o di autonomia individuale fu data una forma secolare da pensatori come Rousseau ("perfettibilità") e Kant (una "buona volontà"), e divenne il terreno per la moderna comprensione del diritto fondamentale alla dignità sancito in molte costituzioni del XX secolo. Il liberalismo riconosce l'uguale dignità di ogni essere umano garantendogli diritti che ne proteggono l'autonomia individuale: diritti di parola, di riunione, di credo e, in ultima analisi, di partecipare all'autogoverno. Il liberalismo protegge così la diversità deliberatamente non specificando gli obiettivi più elevati della vita umana. E così questo impedisce di qualificare le comunità religiose come liberali. Il liberalismo garantisce anche uguali diritti a tutte le persone considerate esseri umani a pieno titolo, in base alla loro capacità di scelta individuale. Il liberalismo tende quindi a una sorta di universalismo: i liberali non si preoccupano solo dei loro diritti, ma anche dei diritti degli altri al di fuori delle loro comunità particolari. Così la rivoluzione francese ha portato i “diritti dell'uomo e del cittadino” in tutta Europa. Fin dall'inizio le discussioni principali tra i liberali non riguardavano questo principio, ma piuttosto su chi si qualificasse come individui portatori di diritti, con vari gruppi - minoranze razziali ed etniche, donne, stranieri, diseredati, bambini, pazzi e criminali - esclusi da questo cerchio magico. Un'ultima caratteristica del liberalismo storico era la sua associazione con il diritto alla proprietà privata. I diritti di proprietà e l'applicazione dei contratti attraverso istituzioni legali divennero la base per la crescita economica in Gran Bretagna, Paesi Bassi, Germania, Stati Uniti, ed altri stati che non erano necessariamente democratici ma proteggevano tale diritto. Per questo il liberalismo è fortemente associato alla crescita economica e alla modernizzazione; i diritti erano protetti da una magistratura indipendente che poteva ricorrere al potere dello Stato per farli rispettare. Correttamente compreso, lo stato di diritto si riferiva sia all'applicazione delle regole quotidiane che governavano le interazioni tra individui sia alla progettazione di istituzioni politiche che assegnassero formalmente il potere politico attraverso le costituzioni. La classe storicamente più impegnata nel liberalismo era la classe dei proprietari di immobili, non solo i proprietari terrieri agrari, ma le miriadi di proprietari e imprenditori della classe media che Karl Marx avrebbe etichettato come la borghesia.

Il liberalismo è connesso alla democrazia, ma non è la stessa cosa. È possibile avere regimi liberali ma non democratici: mi vengono in mente la Germania nel XIX secolo e Singapore e Hong Kong nel tardo XX secolo. È anche possibile avere democrazie non liberali, come quelle che Viktor Orbán e Narendra Modi stanno cercando di creare, con privilegio di alcuni gruppi rispetto ad altri. Il liberalismo è alleato della democrazia attraverso la sua protezione dell'autonomia individuale, che in ultima analisi implica un diritto alla scelta politica e al diritto di voto. Ma non è la stessa cosa della democrazia. Dalla Rivoluzione francese in poi, ci furono sostenitori radicali dell'uguaglianza democratica che erano disposti ad abbandonare del tutto lo stato di diritto liberale e conferire il potere ad uno stato dittatoriale per ottenere tale risultato. Sotto la bandiera del marxismo-leninismo, questa è diventata una delle grandi linee di frattura del XX secolo. Anche negli stati dichiaratamente liberali, molti in Europa e Nord America di fine Ottocento e inizio Novecento, c'erano potenti movimenti sindacali e partiti socialdemocratici che erano più interessati alla redistribuzione economica che alla protezione rigorosa del diritto di proprietà privata.

Il liberalismo ha visto anche l'ascesa di un altro concorrente oltre al comunismo: il nazionalismo. I nazionalisti hanno rifiutato l'universalismo del liberalismo e hanno cercato di conferire diritti solo al loro gruppo favorito, definito dalla cultura, dalla lingua o dall'etnia. Con il progredire del XIX secolo, l'Europa si riorganizzò da base dinastica a base nazionale, con l'unificazione avvenuta in Italia ed in Germania, e con una crescente agitazione nazionalista all'interno degli imperi multietnici ottomano e austro-ungarico. Questo portò nel 1914 all’esplosione della Grande Guerra, che uccise milioni di persone e gettò le basi per una seconda conflagrazione globale nel 1939. Successivamente la sconfitta di Germania, Italia e Giappone nel 1945 aprì la strada alla restaurazione del liberalismo come ideologia di governo del mondo democratico. Gli europei compresero la follia nell’organizzare la politica attorno ad una concezione esclusiva ed aggressiva della nazione, e crearono la Comunità Europea e più tardi l'Unione Europea per subordinare i vecchi Stati-nazione a una struttura cooperativa transnazionale. Da parte loro, gli Stati Uniti svolsero un ruolo importante nella creazione di una nuova serie di istituzioni internazionali, comprese le Nazioni Unite (e le organizzazioni affiliate di Bretton Woods come la Banca Mondiale e l'FMI), il GATT e l'Organizzazione mondiale del commercio, e iniziative regionali cooperative come NATO e NAFTA. La più grande minaccia a questo ordine proveniva dall'ex Unione Sovietica e dai suoi partiti comunisti alleati nell'Europa orientale e nel mondo in via di sviluppo. Ma l'ex Unione Sovietica è crollata nel 1991, così come la legittimità percepita del marxismo-leninismo, e molti paesi ex comunisti hanno cercato di incorporarsi nelle istituzioni internazionali esistenti come l'UE e la NATO. Questo mondo post-Guerra Fredda divenne collettivamente noto come l'ordine internazionale liberale.

Il periodo dal 1950 agli anni '70 è stato il periodo di massimo splendore della democrazia liberale nel mondo sviluppato. Lo stato di diritto liberale ha favorito la democrazia proteggendo le persone comuni dagli abusi: la Corte Suprema degli Stati Uniti, ad esempio, è stata fondamentale nell'abbattere la segregazione razziale legale attraverso decisioni come Brown contro il Board of Education. E la democrazia ha protetto lo Stato di diritto: quando Richard Nixon ha utilizzato la CIA ordinando intercettazioni illegali, è stato un Congresso democraticamente eletto che lo destituito dal potere. Lo stato di diritto liberale ha posto le basi per la forte crescita economica del secondo dopoguerra che ha poi consentito a legislature democraticamente elette di creare stati assistenziali ridistributivi. La disuguaglianza era tollerabile in questo periodo perché la maggior parte delle persone poteva vedere il miglioramento delle proprie condizioni materiali. In breve, questo periodo ha visto una convivenza, in gran parte felice, di liberalismo e democrazia in tutto il mondo sviluppato.

 

La critica.

 

Il liberalismo è stata un'ideologia di ampio successo, responsabile di gran parte della pace e della prosperità del mondo moderno. Ma ha anche una serie di carenze, alcune delle quali sono state innescate da circostanze esterne ed altre che sono intrinseche alla dottrina; le prime si ritrovano nel regno dell'economia, le seconde nel regno della cultura. Le carenze in tema economico hanno a che fare con la tendenza del liberalismo economico ad evolversi in quello che è stato chiamato "neoliberismo". Neoliberismo è oggi un termine peggiorativo usato per descrivere una forma di pensiero economico, spesso associato all'Università di Chicago o alla scuola austriaca, e ad economisti come Friedrich Hayek, Milton Friedman, George Stigler e Gary Becker. Questi denigrarono nettamente il ruolo dello Stato nell'economia e enfatizzarono i liberi mercati come stimoli alla crescita ed efficienti allocatori di risorse. Molte delle analisi e delle politiche consigliate da questa scuola erano in effetti utili ma anche in ritardo: le economie erano sovraregolamentate, le aziende statali inefficienti e i governi responsabili delle simultanee alta inflazione e bassa crescita sperimentate durante gli anni '70. Ma le pur valide intuizioni sull'efficienza dei mercati si sono evolute in qualcosa di simile ad una religione, in cui l'intervento dello Stato è stato criticato non tanto sulla base di un'osservazione empirica ma quanto come una questione di principio. La deregolamentazione ha prodotto prezzi dei biglietti aerei e costi di trasporto più bassi per le merci, ma ha anche gettato le basi per la grande crisi finanziaria del 2008 quando è stata applicata al settore finanziario. La privatizzazione fu forzata anche in casi di monopoli di risorse pubbliche, come l'acqua municipalizzata o di sistemi di telecomunicazione, portando a frodi quale, ad esempio, la privatizzazione di TelMex in Messico dove un monopolio pubblico fu trasformato in uno privato. Forse più importante, l'intuizione fondamentale della teoria del commercio, che il libero scambio portasse ad una maggiore ricchezza per tutte le parti coinvolte, trascurò l’intuizione più profonda che questo era vero solo nell’insieme aggregato mentre in pratica molti individui sarebbero poi stati danneggiati dalla liberalizzazione del commercio. Il periodo dagli anni '80 in poi vide la negoziazione di accordi di libero scambio, sia globali che regionali, che spostarono posti di lavoro e investimenti dalle ricche democrazie ai paesi in via di sviluppo, aumentando le disuguaglianze interne. Nel frattempo, molti paesi distrassero dai loro settori pubblici risorse e attenzione, conducendo a carenze in una serie di servizi pubblici quali istruzione, salute e sicurezza. Il risultato è stato il mondo emerso dopo il 2010 in cui i redditi aggregati erano più alti che mai, ma anche la disuguaglianza all'interno dei paesi era cresciuta enormemente. Molti paesi in tutto il mondo hanno visto emergere una piccola classe di oligarchi, multimiliardari, che potevano convertire le proprie risorse economiche in potere politico attraverso lobbisti e l'acquisto della proprietà di media dell’informazione. La globalizzazione ha permesso anche a costoro di trasferire facilmente i loro patrimoni in denaro in giurisdizioni amichevoli e sicure, privando gli Stati di importanti entrate fiscali e rendendo la regolamentazione molto difficile. La globalizzazione ha comportato anche la liberalizzazione delle regole in materia di migrazione e popolazioni di nascita estera hanno cominciato ad aumentare in molti paesi occidentali, favorite da crisi come la guerra civile siriana che ha inviato più di un milione di rifugiati in Europa. Tutto ciò ha aperto la strada alla reazione populista che, ad esempio, è diventata chiaramente evidente nel 2016 con il voto britannico sulla Brexit; ma anche in altre nazioni Europee, e negli USA  con l'elezione di Donald Trump.

Il secondo malcontento nei confronti del liberalismo, così come si è evoluto nel corso dei decenni, trae origine dalle sue stesse premesse. Il liberalismo ha deliberatamente livellato l'orizzonte della politica: uno stato liberale non ti dirà come vivere la tua vita, o cosa comporta una vita giusta; come perseguire la felicità dipende da te. Questo produce un vuoto nel cuore delle società liberali, che spesso viene riempito dal consumismo, dalla cultura pop o da altre attività casuali che non portano necessariamente alla prosperità umana. Questa è stata la critica di un gruppo di intellettuali (per lo più) cattolici tra cui Patrick Deneen, Sohrab Ahmari, Adrian Vermeule e altri, che ritengono che il liberalismo porti a risultati di compromesso inadeguati per chiunque abbia aspirazioni morali più profonde.  E questo ci porta ad un livello più profondo di malcontento.

La teoria liberale, sia nelle sue forme economiche che in quelle politiche, è costruita intorno agli individui e ai loro diritti, e il sistema politico protegge la loro capacità di fare scelte in modo autonomo. Infatti, nella teoria economica neoclassica, la cooperazione sociale nasce solo come risultato di individui razionali che decidono che è nel loro interesse lavorare con altri individui. Tra gli intellettuali conservatori, Patrick Deneen è andato oltre sostenendo che l'intero approccio è profondamente imperfetto proprio perché si basa su questa premessa individualistica e santifica l'autonomia individuale al di sopra di ogni altro bene; così per lui l'intero progetto americano basato com'era sui principi individualistici Lockiani era infondato. Gli esseri umani per Deneen non sono principalmente individui autonomi, ma esseri profondamente sociali che sono definiti dai loro obblighi e legami con una vasta gamma di strutture sociali, dalle famiglie fino alle nazioni. Questa comprensione sociale della natura umana era una verità lapalissiana data per scontata dalla maggior parte dei pensatori prima dell'Illuminismo occidentale. Una verità supportata anche da una grande quantità di recenti ricerche nelle scienze sociali che mostrano come gli esseri umani siano programmati per essere creature sociali: molte delle nostre facoltà più salienti sono quelle che ci portano a cooperare gli uni con gli altri in gruppi di varie dimensioni e tipologie. Questa cooperazione non nasce necessariamente da un calcolo razionale, ma è anche supportata da facoltà emotive come l'orgoglio, il senso di colpa, la vergogna e la rabbia che rafforzano i legami sociali. Il successo della specie umana nei millenni che ci ha permesso di dominare completamente il nostro habitat naturale ha a che fare con questa attitudine a seguire norme che inducono la cooperazione sociale. Per converso, il tipo di individualismo celebrato nella teoria economica e politica liberale è uno sviluppo contingente emerso nelle società occidentali nel corso dei secoli. La sua storia è lunga e complicata, ma ha avuto origine nelle regole di eredità stabilite dalla Chiesa cattolica nel primo medioevo che minarono le reti di parentela estese che avevano caratterizzato le società tribali germaniche. L'individualismo è stato ulteriormente convalidato dalla sua funzionalità nel promuovere il capitalismo di mercato: i mercati hanno funzionato in modo più efficiente se gli individui non erano vincolati dagli obblighi verso la famiglia ed altre reti sociali. Ma questo tipo di individualismo è sempre stato in contrasto con le inclinazioni sociali degli esseri umani. Inoltre, non è naturale per gli individui che fanno parte di altre società non occidentali, come l'India o il mondo arabo dove i legami di parentela, casta o etnia, sono ancora importanti nella vita della società. L'implicazione di queste osservazioni per le società liberali contemporanee è chiara. I membri di tali società desiderano opportunità di legarsi tra di loro in modi diversi: come cittadini di una nazione, membri di un gruppo etnico o razziale, residenti di una regione o aderenti a un particolare insieme di credenze religiose. L'appartenenza a tali gruppi dà alla loro vita significato e consistenza in un modo che la semplice cittadinanza in una democrazia liberale non dà. Molti dei critici di destra del liberalismo ritengono che questa ideologia abbia sottovalutato la nazione e l'identità nazionale tradizionale; così, ad esempio, Viktor Orbán ha affermato che l'identità nazionale ungherese si basa sull'etnia ungherese e sul mantenimento dei valori e delle pratiche culturali tradizionali ungheresi. I moderni nazionalisti, come Yoram Hazony, celebrano la nazionalità e la cultura nazionale come grido di battaglia per la comunità e lamentano l'effetto dissolvente del liberalismo sull'impegno religioso, bramando un più forte senso di comunità e valori condivisi, sostenuti dalla virtù derivante dal servizio alla comunità stessa. Parallelamente c’è scontento a sinistra. L'uguaglianza giuridica davanti alla legge non significa che le persone siano trattate allo stesso modo nella pratica; razzismo, sessismo e pregiudizi anti-gay persistono nelle società liberali e quelle ingiustizie sono diventate questioni attorno alle quali le persone si possono mobilitare. Il mondo occidentale ha visto l'emergere di una serie di movimenti sociali dagli anni '60, a partire dal movimento per i diritti civili negli Stati Uniti e dai movimenti che promuovono i diritti delle donne, delle popolazioni indigene, dei disabili, della comunità LGBT e simili. Più progressi sono stati fatti verso l'eliminazione delle ingiustizie sociali, più insopportabili sembrano le ingiustizie rimanenti, e da qui nasce l'imperativo morale di mobilitarsi per correggerle. La critica della sinistra è diversa nella sostanza ma simile nella struttura a quella della destra: la società liberale non fa abbastanza per sradicare il razzismo radicato, il sessismo e altre forme di discriminazione, quindi la politica deve andare oltre il liberalismo.

E, analogamente alla destra, anche i progressisti desiderano un legame più profondo e la soddisfazione personale che deriva da questa forma di solidarietà con le persone che hanno sofferto per simili umiliazioni. Questo istinto di vincolo e la pochezza della vita morale condivisa nelle società liberali ha spostato la politica globale sia di destra che di sinistra verso una politica identitaria e distante dall'ordine mondiale liberale della fine del XX secolo. I valori liberali come la tolleranza e la libertà individuale sono apprezzati più intensamente quando sono negati: le persone che vivono in brutali dittature vogliono la semplice libertà di parlare, associarsi e pregare come preferiscono. Ma con il passare del tempo il modo di vivere in una società liberale viene dato per scontato e il suo senso di comunità si affievolisce. Così negli Stati Uniti, le discussioni tra destra e sinistra ruotano sempre più attorno all'identità, e in particolare alle questioni di identità razziale, piuttosto che intorno all'ideologia economica e alle domande sul ruolo appropriato dello stato nell'economia.

C'è un'altra questione significativa che il liberalismo non riesce ad affrontare adeguatamente, quella che riguarda i confini del diritto di cittadinanza e dei diritti che nascono con essa. Le premesse della dottrina liberale tendono all'universalismo: i liberali si preoccupano dei diritti umani, e non solo dei diritti degli inglesi, o degli americani bianchi, o di qualche altra classe ristretta di persone. Ma i diritti sono protetti e fatti rispettare dagli Stati che hanno giurisdizione territoriale limitata, e la questione di chi si qualifichi come cittadino con diritto di voto diventa altamente contestata. Alcuni sostenitori dei diritti dei migranti affermano il diritto umano universale alla migrazione, ma questo è un corto circuito politico praticamente in ogni democrazia liberale contemporanea. Al momento, la questione dei confini delle comunità politiche è risolta da una combinazione di precedenti storici e contestazione politica, piuttosto che essere basata su di un chiaro principio liberale.

 

Conclusioni.

 

Vladimir Putin ha dichiarato al Financial Times che “il liberalismo è diventato una dottrina obsoleta". Ma, sebbene sia sotto attacco da più parti, in realtà oggi è più necessario che mai. È più necessario perché è fondamentalmente un mezzo per governare la diversità e il mondo di oggi è più diversificato di quanto non sia mai stato. La democrazia scollegata dal liberalismo non proteggerà la diversità, perché le maggioranze useranno il loro potere per reprimere le minoranze. Il liberalismo è nato a metà del XVII secolo come mezzo per risolvere i conflitti religiosi ed è tornato alla luce dopo il 1945 per risolvere i conflitti tra nazionalismi. Qualsiasi sforzo illiberale di costruire un ordine sociale basato su forti legami sociali definiti da nazione, razza, etnia o religione finirà con l’escludere parti importanti della comunità e porterà al conflitto. La Russia stessa conserva caratteristiche liberali: la cittadinanza e la nazionalità russa non sono definite né dall'etnia russa né dalla religione ortodossa; i milioni di abitanti musulmani della Federazione Russa godono di pari diritti giuridici. In situazioni di diversità di fatto, i tentativi di imporre un unico stile di vita a un'intera popolazione è una formula per la dittatura. L'unico altro modo per organizzare una società diversificata è attraverso accordi formali di condivisione del potere tra i diversi gruppi di identità ma riconoscendo anche un valore alla nazionalità condivisa. Questo è il modo in cui sono governati Libano, Iraq, Bosnia e altri paesi del Medio Oriente e dei Balcani; ma questo tipo di nazionalismo consortile porta ad una scarsa governabilità causa di instabilità a lungo termine e funziona male nelle società in cui i gruppi di identità non siano geograficamente localizzati. Questo non è un percorso lungo il quale qualsiasi democrazia liberale contemporanea vorrebbe avventurarsi.

Detto questo, la questione sul tipo di politiche economiche e sociali che le società liberali dovrebbero perseguire è oggi ancora ampiamente aperta. L'evoluzione del liberalismo in neoliberismo dopo gli anni '80 ha ridotto notevolmente lo spazio politico disponibile per i leader politici centristi e ha consentito la crescita di enormi disuguaglianze che hanno alimentato i populismi di destra e di sinistra. Il liberalismo classico è perfettamente compatibile con uno Stato forte che vuole protezione sociale per quella parte di popolazione lasciata indietro dalla globalizzazione ma che allo stesso tempo garantisca la protezione dei diritti di proprietà fondamentali e la libera economia di mercato. Il liberalismo è necessariamente connesso alla democrazia e le politiche economiche liberali devono essere mitigate da considerazioni di uguaglianza democratica e dalla necessità di stabilità politica.

Sospetto che la maggior parte dei conservatori religiosi che criticano il liberalismo oggi negli Stati Uniti e in altri paesi sviluppati non si illudano di poter riportare l'orologio indietro ad un periodo in cui le loro opinioni del loro gruppo sociale rappresentavano la corrente principale di pensiero. La loro critica è diversa: quella che i liberali contemporanei siano disposti a tollerare qualsiasi insieme di punti di vista, dall'Islam radicale al satanismo, diversi da quelli tradizionali dei conservatori religiosi che quindi sentono le loro sicurezze minacciate. Questa critica è seria: molti progressisti di sinistra si sono mostrati disponibili ad abbandonare i valori liberali per perseguire obiettivi di giustizia sociale. Negli ultimi tre decenni c'è stato un continuo attacco intellettuale ai principi liberali derivante da attività accademiche come studi di genere, teoria critica della razza, studi postcoloniali ed altre strane teorie, che negano le premesse universalistiche alla base del liberalismo moderno. La sfida non è semplicemente quella dell'intolleranza verso altri punti di vista o del “rinnegare la cultura” nell'accademia o nelle arti. Piuttosto, la sfida è ai principi di base che tutti gli esseri umani sono nati uguali in un senso fondamentale, o se una società liberale debba sforzarsi di essere daltonica. Queste diverse teorie tendono a sostenere che le esperienze vissute da gruppi di identità specifici, e sempre più ristretti, siano di valore incommensurabile e che ciò che li divide è più potente di ciò che li unisce alla comunità come cittadini. Per alcuni, nella tradizione di Michel Foucault, gli approcci fondamentali al cognitivismo che derivano dalla modernità liberale, come il metodo scientifico o la ricerca basata sull'evidenza, sono semplicemente costrutti intesi a rafforzare il potere nascosto delle élite razziali ed economiche. Il problema qui non è quindi se esista l’illiberalismo progressista, ma quanto grande sia il pericolo a lungo termine che esso rappresenta. In paesi dall'India e dall'Ungheria agli Stati Uniti, i conservatori nazionalisti hanno effettivamente preso il potere e stanno cercando di usarlo per smantellare le istituzioni liberali e imporre le proprie opinioni sulla società nel suo insieme. Questo pericolo è chiaro e presente. I progressisti anti-liberali, al contrario, non sono riusciti a conquistare le vette di comando del potere politico in nessun paese sviluppato. I conservatori religiosi sono ancora liberi di pregare in qualsiasi modo ritengano opportuno, e in effetti sono organizzati negli Stati Uniti come un potente blocco politico che può influenzare le elezioni. I progressisti esercitano il potere in modi diversi e più sfumati, principalmente attraverso il loro predominio sulle istituzioni culturali come i media tradizionali, le arti e gran parte del mondo accademico. Il potere dello stato viene utilizzato per realizzare la loro agenda su questioni come abbattere attraverso i tribunali le restrizioni conservatrici sull'aborto e il matrimonio gay e nella definizione dei programmi di studio delle scuole pubbliche. Una questione aperta per il futuro è se il dominio culturale di oggi alla fine porterà al dominio politico in futuro, e quindi ad un più completo annullamento dei diritti liberali da parte dei progressisti. L'attuale crisi del liberalismo non è nuova; dalla sua invenzione nel 17 ° secolo, il liberalismo è stato ripetutamente sfidato da comunitaristi di spessore a destra e progressisti egualitari a sinistra. Il liberalismo propriamente inteso è perfettamente compatibile con gli impulsi comunitaristi ed è stato la base per il fiorire di forme profonde e diversificate di società civile. È anche compatibile con gli obiettivi di giustizia sociale dei progressisti: uno dei suoi maggiori risultati è stata la creazione di moderni stati assistenziali redistributivi alla fine del XX secolo. Il problema del liberalismo è che funziona lentamente attraverso la deliberazione e il compromesso, e non raggiunge mai completamente i suoi obiettivi di giustizia sociale o sociale come vorrebbero i suoi sostenitori. Ma è difficile vedere come l'abbandono dei valori liberali possa portare a qualcosa a lungo termine diverso dall'aumento del conflitto sociale e, in ultima analisi, dal ritorno alla violenza come mezzo per risolvere le differenze.

Commenti

Post popolari in questo blog

La pace è l'unica via

Il contratto sociale moderno e la democrazia.

Trump 2024